Passa ai contenuti principali

Cpu Intel Core e la grafica integrata.

Domanda: Il mio computer è attualmente composto da: scheda madre Asus P8Z77-V LX, processore Intel Core i3-2100 a 3,1 GHz, due moduli Corsair ValueSelect Ddr3 da 2 Gbyte PC3-10666, scheda grafica Nvidia GeForce 8400GS, hard disk Western Digital Caviar Black da 1 Tbyte, unità Ssd Kingston V300 da 60 Gbyte, masterizzatore Pioneer Dvr-211, alimentatore Corsair VX da 550 watt. Il sistema operativo è Windows 7 Professional a 64 bit. Come potete vedere, la configurazione hardware è stata più volte aggiornata ma ora mi trovo a dover prendere una decisione per la quale chiedo il vostro aiuto: vorrei sostituire il processore! La scheda madre Asus P8Z77-V LX, per quanto ho potuto accertare, è in grado di supportare anche i processori Intel Core di ultima generazione però, consultando i listini dei rivenditori, mi sono perso nella giungla dei modelli che a volte differiscono più per questioni filosofiche che per reale funzionalità. Vorrei dotarmi di una Cpu, se possibile con core Haswell, che sia più efficiente di quella attuale dato che i nuovi sistemi operativi di Microsoft sono abbastanza pesanti, ma vorrei allo stesso tempo mantenermi su un prezzo ragionevole. Per quando riguarda la grafica, io non utilizzo videogiochi (come testimonia la scheda grafica GeForce 8400GS) e potrei quindi fare a meno di una Gpu discreta ma vorrei ugualmente usufruire dell’accelerazione DirectX per la riproduzione del video ad alta definizione. Potrei quindi optare per un processore Intel Core con grafica integrata? Secondo voi sarebbe una scelta adeguata alle mie necessità o potrei in seguito rimpiangere l’adattatore grafico di Nvidia? Spero potrete aiutarmi a fare una scelta oculata!
intel_core_i7_3630qm_cpu_24ghz_6mb_cache_4_cores
Nonostante l’apparente somiglianza i socket Lga 1155 e Lga 1150 non sono compatibili a livello meccanico. I processori con core Haswell richiedono schede madri specificamente progettate.
Risposta: La scheda madre Asus P8Z77-V LX purtroppo non supporta le più recenti Cpu con core Haswell che richiedono i chipset H81, B85, Q85, Q87, H87 oppure Z87 e la presenza del socket Lga 1150. I chipset B75, Q75, Q77, H77, Z75 e Z77 sono invece dedicati ai processori Intel delle famiglie Sandy Bridge e Ivy Bridge dotate di socket Lga 1155. Nonostante l’apparente somiglianza tra i connettori Lga 1155 e Lga 1150, i processori che adottano le due interfacce non sono interscambiabili. Detto questo, il nostro lettore potrà migliorare le prestazioni del proprio computer senza stravolgere la configurazione sostituendo l’attuale processore i3-2100 (basato sul core Sandy Bridge) con uno che adotti la più efficiente architettura Ivy Bridge. In questa revisione dei processori Core di Intel sono stati introdotti significativi miglioramenti anche nella Gpu integrata e riteniamo che le prestazioni garantite da questa soluzione possano consentire la sostituzione della scheda grafica Nvidia. I processori Intel Core presentano una varietà di modelli che può confondere anche gli utenti più esperti. Bisogna quindi individuare alcuni punti per fare una scelta adeguata: i processori i7 sono dedicati agli utenti professionali o che comunque necessitano grande potenza per l’elaborazione dei dati. Le Cpu i5 sono per l’utente evoluto, mentre le i3 offrono un compromesso tra efficienza e costo.
Alcuni processori Ivy Bridge sono dotati di grafica avanzata Intel Hd 4000 che garantisce un vantaggio rilevante rispetto alle generazioni precedenti. Consigliamo quindi di scegliere la propria Cpu tra quelle dotate di questa caratteristica. Tra i processori i7 quelli dotati di Gpu integrata Intel Hd 4000 sono 3770K, 3770, 3770S, 3770T. I modelli i5 sono invece il 3570K e il 3475S. Anche nella fascia bassa ci sono due processori i3 con Gpu evoluta e sono il 3245 ed il 3225. Il modello che offre il rapporto prezzo/prestazioni più interessante è probabilmente l’i5-3570K che è un quad-core che opera a 3,4 GHz ed è dotato di 6 Mbyte di memoria cache. Questo processore può inoltre essere sottoposto ad overclock perché ha il moltiplicatore di frequenza sbloccato, come testimonia la lettera K alla fine del modello. Se il costo di questa Cpu supera il budget a disposizione si potranno prendere in considerazione i due modelli i3-3245 e i3-3225. Escluderemmo invece i modelli i7 in quanto il loro costo non si presta a configurazioni da aggiornare come quella del lettore. Contemporaneamente al processore consigliamo di prendere in considerazione la sostituzione anche della Ram, adottando un kit composto da due moduli da 4 Gbyte di memoria Ddr3 a 1600 MHz. Con questa operazione si avrà la garanzia di ottenere la massima efficienza dal nuovo processore e allo stesso tempo si ottimizzeranno le prestazioni di Windows 7 a 64 bit. La nuova configurazione garantirà un sensibile miglioramento nei tempi di risposta nell’utilizzo del computer.
Nonostante l’apparente somiglianza i socket Lga 1155 e Lga 1150  non sono compatibili a livello meccanico. I processori con core Haswell richiedono schede madri specificamente progettate. Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
http://mondo-win.blogspot.com/feeds/posts/default





Commenti

nome-foto

Posts piú popolari

Che cos'è Indice prestazioni Windows?

Windows misura la capacità della configurazione hardware e software del computer ed esprime questa misura con un numero denominato punteggio di base. Un punteggio di base più alto indica in genere che le prestazioni del computer saranno migliori e più veloci rispetto a quelle di un computer con un punteggio di base più basso, in particolare durante l'esecuzione di attività più avanzate e a elevato consumo di risorse.  Ogni componente hardware riceve un proprio punteggio parziale. Il punteggio di base del computer è determinato dal punteggio parziale più basso. Se ad esempio il punteggio parziale più basso di un singolo componente hardware è 2,6, il punteggio di base sarà 2,6. Il punteggio di base non è una media dei punteggi parziali combinati. I punteggi parziali possono tuttavia offrire una panoramica sulle prestazioni dei componenti più importanti e aiutare nel decidere quali componenti aggiornare. È possibile utilizzare il punteggio di base per acquistare programmi e al...

Settembre 2015: i 10 post più cliccati su MondoWin.

1.- Informazioni sull'utilizzo delle funzionalità e delle app di Windows 8: operazione preliminari. Se non si utilizza la versione più recente di Windows 8, alcuni elementi grafici e informazioni in questo documento potrebbero variare. È possibile scaricare la versione più recente da Microsoft Store. Windows 8 è un sistema operativo Microsoft basato su ambiente Windows 7 ma con modifiche significative su come rilevare e utilizzare il software. Windows 8 è progettato soprattutto per la Continua a leggere ... »

Avast Antivirus 2014: nuova versione dell'Antivirus gratuito più conosciuto, vediamo come funziona.

Avast Antivirus con questa nuova vesione 2014 fa un ulteriore passo avanti dimostrando ancora una volta di essere uno dei migliori software gratuiti per la sicurezza . Avast! Free Antivirus si colloca tra i migliori e più diffusi programmi di protezione da virus e malware per il sistema operativo Windows. Le numerose versioni che si sono succedute nel corso degli anni lo hanno affinato e migliorato rendendolo un prodotto efficiente e affidabile nella fase di rilevamento e di blocco ed eliminazione di ogni tipo di minaccia. Nonostante la versione free sia distribuita in maniera del tutto gratuita è in grado di fornire un elevato livello di protezione ai propri utenti durante la navigazione online, la consultazione dei social network, la gestione della posta elettronica, il download di file dalla Rete e qualsiasi altra operazione possa in qualche modo rappresentare un pericolo per il sistema in uso. Il successo di Avast Free Antivirus, oltre che dalla sua affidabilità, è dovuto all...

Il Controllo account utente è utile nella protezione del PC dagli hacker e da software dannoso.

Il Controllo account utente è utile nella protezione del PC dagli hacker e da software dannoso. Ogni volta che un programma tenta di effettuare una modifica rilevante al computer, il Controllo account utente visualizza un avviso e chiede l'autorizzazione. In Windows 7, il Controllo account utente è stato reso meno invasivo e più flessibile. Verrà richiesta l'autorizzazione per un minor numero di programmi per Windows 7. Se si dispone dei privilegi di amministrazione nel PC in uso, sarà inoltre possibile impostare i parametri del Controllo account utente dal Pannello di controllo. Controllo account utenteIn Windows 7, è possibile stabilire l'intervallo di tempo con cui il Controllo account utente mostra avvisi sulle modifiche apportate al PC. Che cos'è il Controllo account utente? Controllo dell'account utente è una funzionalità di Windows che consente di mantenere il controllo sul computer grazie alla segnalazione delle modifiche apportate da un p...

Come scaricare e installare gli aggiornamenti di Windows XP, Vista, 7 8 e 8.1 con AutoPatcher.

Quante volte ti capita di installare da zero Windows? Non importa se lo fai per te o per qualcun altro, non importa se lo fai a causa di problemi hardware, di virus o semplicemente per “ridare sprint” al tuo computer, ma ogni volta che per scelta o per necessità reinstalli Windows, sei costretto a scaricare gli aggiornamenti di Windows XP, Vista, 7, 8, e 8.1 da zero e questo, di volta in volta, oltre che essere fastidioso può creare diversi problemi per chi ha a disposizione una connessione ad internet limitata o non ha tempo per aspettare di scaricare tutti gli aggiornamenti. Per questi ed altri motivi, nasce quindi la necessità di scaricare gli aggiornamenti di Windows, di salvarli ed installarli anche senza avere a disposizione una connessione ad internet (cioè offline).