Passa ai contenuti principali

Installare Windows su USB: come fare con Windows 8 e 8.1

Con il lancio di Windows 8, Microsoft ha presentato Windows To Go, funzionalità che consente di installare il sistema operativo su un'unità rimovibile USB.

Interessante evidenziare che Windows To Go consente di avviare una copia completa di Windows dall'unità USB. Non si tratta di una versione ridotta del sistema operativo ma di un'installazione di Windows capace di funzionare senza restrizione alcuna da un supporto rimovibile.

La funzionalità Windows To Go è principalmente rivolta alle imprese: utilizzandola, infatti, il professionista potrà sempre portare con sé le impostazioni più importanti del sistema in uso insieme con i propri file personali. Si avrà così a disposizione una copia di Windows 8 o Windows 8.1 avviabile in ogni circostanza.

Per questo motivo Microsoft ha deciso di limitare l'utilizzo di Windows To Go ai soli possessori di una regolare licenza d'uso di Windows 8 o Windows 8.1 nell'edizione Enterprise (ne avevamo parlato tempo fa nell'articolo Come installare e provare Windows 8 senza modificare la configurazione del sistema).
windows 8 pendrive


Ci hanno pensato gli sviluppatori di AOMEI Partition Assistant a rendere la funzionalità Windows To Go alla portata di tutti. Nell'ultima versione del programma che consente di partizionare le unità disco (release 5.5) ha infatti debuttato Windows To Go Creator. Si tratta di un nuovo strumento che consente di installare Windows 8.0 o 8.1 su USB senza alcuna difficoltà e senza la necessità di installare preventivamente la versione Enterprise del sistema operativo.

Windows To Go Creator dà modo di preparare un'unità USB, rendendola avviabile al boot, caricandovi poi un'installazione completa (senza alcuna limitazione) di Windows 8 o di Windows 8.1.

Per procedere, bisognerà assicurarsi di avere a disposizione un'unità rimovibile USB con una capienza complessiva di almeno 13 GB. Bisognerà inoltre verificare di disporre del DVD d'installazione di Windows 8.x o di un'immagine ISO di Windows 8 o 8.1 (non è necessaria una specifica edizione del sistema operativo).

Considerato i continui accessi in lettura ed in scrittura che vengono compiuti da Windows 8.x ad installazione avvenuta, è importante dotarsi di una periferica rimovibile il più possibile performante. A tal proposito, i risultati migliori si otterranno con le unità compatibili con le specifiche USB 3.0.

Per servirsi di Windows To Go Creator, basterà installare AOMEI Partition Assistant su un qualunque sistema Windows dal quale si abbia anche accesso ad un file ISO od al DVD d'installazione di Windows 8.x.
Nella colonna di sinistra del programma si troverà un riferimento alla funzione Windows To Go Creator:

Servendosi della schermata seguente, si dovrà indicare l'unità USB che ospiterà l'installazione di Windows 8 o di Windows 8.1 (menù a tendina Select a USB drive) quindi specificare il file d'installazione del sistema operativo utilizzabile da AOMEI Partition Assistant (pulsante Browse).

Nella casella Select Windows 8 installation file si potrà indicare il file install.wim contenuto nella cartella \sources del supporto d'installazione oppure un file ISO come quello scaricabile dalla pagina Scaricare Windows 8.1 italiano: come provare il nuovo sistema operativo o seguendo le indicazioni riportate nell'articolo Download ISO Windows 8.1: come fare con un semplice trucco.

Cliccando su Browse quindi ancora sul pulsante Browse, si può specificare la locazione del file install.wim oppure quella del file ISO contenente l'immagine del DVD di Windows 8.x:

Con un clic sul pulsante Proceed, si potrà avviare la procedura di configurazione dell'unità USB e l'installazione, sulla stessa, di Windows 8.x.

Tutto il contenuto dell'unità rimovibile sarà completamente eliminato: prima di procedere, quindi, bisognerà accertarsi che sul supporto USB non siano presenti dati personali oppure elementi che debbano essere conservati.
fonte: Il Software
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:






Commenti

Posts piú popolari

Che cos'è Indice prestazioni Windows?

Windows misura la capacità della configurazione hardware e software del computer ed esprime questa misura con un numero denominato punteggio di base. Un punteggio di base più alto indica in genere che le prestazioni del computer saranno migliori e più veloci rispetto a quelle di un computer con un punteggio di base più basso, in particolare durante l'esecuzione di attività più avanzate e a elevato consumo di risorse.  Ogni componente hardware riceve un proprio punteggio parziale. Il punteggio di base del computer è determinato dal punteggio parziale più basso. Se ad esempio il punteggio parziale più basso di un singolo componente hardware è 2,6, il punteggio di base sarà 2,6. Il punteggio di base non è una media dei punteggi parziali combinati. I punteggi parziali possono tuttavia offrire una panoramica sulle prestazioni dei componenti più importanti e aiutare nel decidere quali componenti aggiornare. È possibile utilizzare il punteggio di base per acquistare programmi e al...

Come scaricare e installare gli aggiornamenti di Windows XP, Vista, 7 8 e 8.1 con AutoPatcher.

Quante volte ti capita di installare da zero Windows? Non importa se lo fai per te o per qualcun altro, non importa se lo fai a causa di problemi hardware, di virus o semplicemente per “ridare sprint” al tuo computer, ma ogni volta che per scelta o per necessità reinstalli Windows, sei costretto a scaricare gli aggiornamenti di Windows XP, Vista, 7, 8, e 8.1 da zero e questo, di volta in volta, oltre che essere fastidioso può creare diversi problemi per chi ha a disposizione una connessione ad internet limitata o non ha tempo per aspettare di scaricare tutti gli aggiornamenti. Per questi ed altri motivi, nasce quindi la necessità di scaricare gli aggiornamenti di Windows, di salvarli ed installarli anche senza avere a disposizione una connessione ad internet (cioè offline).

Guida a Windows 11: Deframmentare/ottimizzare le unità dati in Windows

Nella maggior parte dei casi, Windows gestisce automaticamente l'ottimizzazione delle unità dati. Tuttavia, se sei preoccupato per le loro prestazioni e vuoi controllare manualmente le statistiche o modificare la pianificazione di ottimizzazione, ecco come: Deframmentare o ottimizzare manualmente le unità dati Seleziona la barra di ricerca sulla barra delle applicazioni e immetti defrag. Seleziona Deframmenta e ottimizza unità nell'elenco dei risultati. Seleziona l'unità con cui vuoi lavorare. Se si tratta di un'unità disco rigido, seleziona Analizza se vuoi che Windows controlli l'unità per vedere se è necessaria l'ottimizzazione oppure seleziona Ottimizza per eseguire l'ottimizzazione di Windows nell'unità. Nota: I dischi rigidi vengono deframmentati, che sta riorganizzando i file in modo che siano tutti allineati e più facili da leggere per l'unità. Le unità SSD (Solid State Drive) sono...

Guida a Windows 11: Gestire lo spazio sull'unità con Sensore memoria.

ensore memoria può liberare automaticamente lo spazio sul disco eliminando i file non necessari, come i file temporanei e il contenuto del Cestino. Ecco altre info su come funziona e su come configurarlo in base alle tue esigenze. In pausa Se Sensore memoria è attivato con le impostazioni predefinite, verrà eseguito quando lo spazio su disco del dispositivo è insufficiente e verranno eliminati i file temporanei non necessari. Il contenuto del Cestino verrà eliminato per impostazione predefinita dopo un certo periodo di tempo, ma gli elementi nella cartella Download e in OneDrive (o qualsiasi altro provider di cloud) non verranno toccati a meno che non hai configurato Sensore memoria per farlo.  Importante: Sensore memoria funziona solo sull'unità di sistema, che contiene il sistema operativo Windows ed è in genere denominata C: . Per liberare spazio in altre unità, vai a Start > Impostazioni > Sistema > Archiviazione > Impostazioni di archiviazione avanzate ...

Installare Windows 7 da Hard Disk esterno.

Molte volte può tornare utile installare un sistema operativo (in questo caso Windows 7 ) direttamente da un hard disk esterno invece che da un CD/DVD. In una situazione di questo tipo mi ci sono trovato io, che dovevo installarlo sul portatile, Windows 7 , ma non avevo DVD a portata di mano.  Fortunatamente ho un hard disk esterno molto grande (circa 600Gb) e ho usato questo. Scrivo quindi la breve guida che segue per tutti quelli che si troveranno nella mia stessa situazione e vorranno sapere come installare Windows 7 da un hard disk esterno. I passi da seguire sono pochi e molto semplici. Partiamo dalla cosa fondamentale, i prerequisiti. Prerequisiti:     Un Hard Disk esterno con circa 5Gb di spazio libero     L’ISO di Windows 7 Per installare Windows 7 dall’hard disk esterno basta seguire questi passi     Connettere il disco esterno al PC.     Cliccare con il destro su Risorse del computer e poi andare su ge...