Passa ai contenuti principali

Come continuare a utilizzare Windows XP in sicurezza

L'OS non è più supportato ufficialmente. Ecco come continuare a utilizzarlo senza particolari grattacapi.

Tredici anni, per un sistema operativo, sono tanti. Forse anche troppi. Anche per questo motivo Microsoft ha deciso di sospendere il supporto a Windows XP, tra i sistemi operativi di maggior successo della casa di Redmond (ancora oggi in uso su circa il 25% dei computer connessi alla Rete) ma con troppi acciacchi sulle spalle e troppe falle per continuare a ricevere aggiornamenti.

xp

Dallo scorso 8 aprile, quindi, si è assistito ad una sorta di mini-rivoluzione, con milioni di utenti (soprattutto in ambito business) costretti a cambiare sistema operativo per non mettere a rischio la sicurezza del proprio sistema informatico.

La prima falla di sicurezza è stata scoperta a fine aprile, mentre da Microsoft e altre software house arrivano consigli e soluzioni per trasferire i file dal vecchio Windows XP ad un sistema operativo più aggiornato.

Altri sviluppatori, invece, individuano una falla nelle chiavi di registro in grado di prolungare la ricezione degli aggiornamenti sino al 9 aprile 2019: una soluzione che permette di posticipare di ben cinque anni il problema e per questo apprezzata da molti.

A queste soluzioni si aggiungono consigli – nella maggior parte dei casi di buon senso – che consentono di continuare a utilizzare Windows XP senza particolari grattacapi.

Backup.

Backup in corso

Nel caso di un attacco hacker, i dati presenti nel disco rigido saranno i primi ad essere colpiti. Per questo motivo è necessario effettuare, periodicamente e regolarmente, il backup di tutto il contenuto dell'hard disk. In questo modo, anche se i pirati informatici dovessero riuscire ad introdursi nel sistema e rendere illeggibili i dati (ad esempio con un ransomware), si potrà sempre accedere ai propri salvataggi e ai propri file da qualsiasi altro computer.

Aggiornamento del'antivirus.

Antivirus aggiornati

Non essendoci più aggiornamenti del sistema da parte di Microsoft, l'unico schermo protettivo che difende il sistema informatico è rappresentato dall'antivirus. Pur non rappresentando un ostacolo agli hacker, permette di difendere il computer da possibili infezioni di virus, malware e spyware di varia natura. Tenendolo costantemente aggiornato, sarà possibile evitare infezioni di ultima generazioni, le più pericolose e letali per il vecchio sistema operativo di casa Microsoft.

Non utilizzare Internet Explorer.

Internet Explorer 8

Internet Explorer 8 è l'ultima versione del browser Microsoft disponibile per Windows XP. Non di certo la più sicura e stabile rilasciata dalla casa di Redmond (come dimostra la falla segnalata precedentemente). Per questo motivo è consigliabile utilizzare un browser differente: Chrome e Firefox su tutti, che ancora rilasciano versioni sviluppate ad hoc per il sistema operativo ormai pensionato.

Rimuovere Java, Adobe Flash Player e Acrobat Reader.

Disinstallare Flash Player

Java, Flash Player e Acrobat Reader sono tra i principali vettori di attacco utilizzati dagli hacker per introdursi nei sistemi informatici. La combinazione di questi software con Windows XP ne amplifica ulteriormente la pericolosità: per questo motivo è consigliabile cancellarli dalla memoria del computer e utilizzare software o linguaggi alternativi – come HMTL5 o altri lettori di file PDF.

Scegliere con cura il software.

Più in generale, i software sviluppati da parti terze sono porte di ingresso al sistema informatico piuttosto semplici da “scassinare”. Per questo motivo è consigliabile evitare di installare software di dubbia provenienza e di installare gli aggiornamenti rilasciati periodicamente dallo sviluppatore del programma.

Controllare il contenuto delle chiavette USB.

Chiavetta USB

Si tratta forse del metodo più utilizzato per diffondere virus e malware. Magari inconsapevolmente. Fatto sta che le chiavette USB sono ricettacolo di software dannoso per la gran parte dei sistemi informatici. Windows XP in particolare. È buona norma, prima di utilizzare un qualsiasi file presente in una pendrive, di effettuare una scansione dell'intero contenuto, utilizzando magari un software (come Bitdefender USB Immunizer) che previene l'esecuzione automatica di alcuni programmi presenti nelle chiavette.

Limitare i diritti dell'account utente.

Account utente dai diritti limitati

Secondo una ricerca condotta da Avecto, il 92% delle falle di sicurezza più pericolose registrate nei sistemi Microsoft è dovuta all'utilizzo di account utente dotati dei privilegi di amministratore. Per l'utilizzo quotidiano è invece più indicato un account utente “normale”, dotato di diritti e privilegi limitati (come, ad esempio, l'impossibilità di installare nuovo software o di accedere a determinati siti web) e che espone il sistema informatico a rischi minori.

Utilizzare XP in una macchina virtuale.

Windows XP in funzionamento su una macchina virtuale

Una macchina virtuale può rappresentare un mezzo particolarmente efficacie per proteggere computer e dati da possibili attacchi informatici. Si potrà scegliere di utilizzare Windows XP, ogni volta che se ne presenta la necessità, tramite la macchina virtuale, limitando gli effetti degli attacchi e delle infezioni virus all'interno del “recinto” virtuale creato dal software di emulazione.

Disconnettere il computer da Internet.

Internet

Fatta eccezione per la chiavetta USB (di cui abbiamo parlato poco sopra), gran parte dei pericoli e degli attacchi informatici sono veicolati tramite la Rete. Per questo motivo vale la pena, molto probabilmente, di disconnettere il computer da Internet, evitando così che estranei possano accedervi con semplicità. Tra tutti i consigli dati sinora, questo è probabilmente quello maggiormente efficacie: si crea una sorta di quarantena informatica, totalmente isolata e senza alcun contatto con il mondo esterno.

Commenti

nome-foto

Posts piú popolari

Installare Windows 7 da Hard Disk esterno.

Molte volte può tornare utile installare un sistema operativo (in questo caso Windows 7 ) direttamente da un hard disk esterno invece che da un CD/DVD. In una situazione di questo tipo mi ci sono trovato io, che dovevo installarlo sul portatile, Windows 7 , ma non avevo DVD a portata di mano.  Fortunatamente ho un hard disk esterno molto grande (circa 600Gb) e ho usato questo. Scrivo quindi la breve guida che segue per tutti quelli che si troveranno nella mia stessa situazione e vorranno sapere come installare Windows 7 da un hard disk esterno. I passi da seguire sono pochi e molto semplici. Partiamo dalla cosa fondamentale, i prerequisiti. Prerequisiti:     Un Hard Disk esterno con circa 5Gb di spazio libero     L’ISO di Windows 7 Per installare Windows 7 dall’hard disk esterno basta seguire questi passi     Connettere il disco esterno al PC.     Cliccare con il destro su Risorse del computer e poi andare su ge...

Guida completa agli Strumenti per i Webmaster di Bing (Parte 10a, Procedure consigliate per le pagine 404)

Una pagina 404 è una pagina non trovata o una pagina di errore che appare quando un utente clicca su un link non funzionante. Queste pagine sono spesso poco popolate e contengono pochi contenuti a parte un messaggio come "Pagina non trovata". Le pagine 404 sono progettate per informare gli utenti che il link o la risorsa su cui hanno cliccato non è disponibile o non è più disponibile e indirizzano i visitatori ad altri contenuti del tuo sito web. Alcune cose da tenere a mente durante la creazione delle pagine 404: Pubblicità di qualsiasi tipo Tutte le pagine di errore dovrebbero essere prive di chiamate di servizio, come moduli pubblicitari. Ciò significa che le pagine 404 dovrebbero essere in HTML statico e prive di script complessi, pubblicità o qualsiasi elemento che effettui chiamate di servizio esterne alla pagina stessa. Questo perché si corre il rischio che la risorsa richiesta non venga restituita tempestivamente, con conseguente perdita di integrità della pia...

Guida a Windows 11: Introduzione e Nozioni di base

Questo articolo illustra i concetti di base di Windows 11, indipendentemente dal fatto che tu abbia familiarità con Windows o che tu abbia eseguito l'aggiornamento da una versione precedente. Tratteremo i componenti essenziali di desktop, Esplora file e Microsoft Edge, fornendoti solide basi per esplorare e usare Windows 11 in modo efficace. Esperienza utente Windows 11 è la versione più recente del sistema operativo Microsoft, progettata per offrire un'esperienza moderna e intuitiva. Con un'interfaccia elegante, prestazioni migliorate e nuove funzionalità, Windows 11 mira a migliorare la produttività e il divertimento per gli utenti. Esaminiamo le nozioni di base ed esploriamo cosa Windows 11 ha da offrire. Accedi e accedi al desktop L'esperienza utente inizia dalla schermata di blocco. Se il dispositivo dispone di un sensore biometrico, puoi accedere comodamente usando il volto o l'impronta digitale. In alternativa, puoi usare un PIN o una password. Le...

Come risolvere i problemi di aggiornamento delle definizioni di Windows Defender.

Mentre si utilizza Windows Defender viene visualizzato un messaggio che si riferisce agli aggiornamenti delle definizioni in una delle due circostanze seguenti: Quando si apre Windows Defender viene visualizzato un messaggio nel quale è indicato che è necessario verificare la disponibilità di nuove definizioni. Se questo messaggio descrive la situazione specifica, provare il Metodo 1 . Quando si tenta di verificare la disponibilità di aggiornamenti in Windows Defender, viene visualizzato un messaggio di errore nel quale è indicato che non è possibile controllare, scaricare o installare gli aggiornamenti delle definizioni. Se questo messaggio descrive la situazione specifica, provare il Metodo 2 . Visualizzare tutti i possibili messaggi di errore . Le istruzioni in questo articolo sono destinate agli utenti di computer con un livello di esperienza da principiante a medio. Gli utenti privati che riscontrano questo problema sul PC possono ricevere supporto gratuito tram...

Guida a Windows 11: Esplorazione delle impostazioni di Windows

Impostazioni è un hub centrale per la gestione di vari aspetti del PC. Offre una semplice interfaccia per personalizzare e controllare il tuo dispositivo Windows, garantendo un'esperienza più personalizzata ed efficiente. Sia che tu stia modificando le impostazioni dello schermo, configurando le connessioni di rete o gestendo le opzioni di privacy, Impostazioni offre una suite completa di strumenti in base alle tue esigenze. Per aprire Impostazioni è possibile usare uno dei metodi seguenti: Fai clic con il pulsante destro del mouse su Start e seleziona Impostazioni Usare la scelta rapida da tastiera +I Usare il collegamento: Impostazioni Spostarsi in Impostazioni Impostazioni è progettato per aiutarti a trovare e gestire rapidamente le tue preferenze di Windows. È dotato di un riquadro di spostamento, con categorie chiaramente etichettate. Ogni categoria è rappresentata da un'icona e da un nome, ad esempio Sistema , Dispositiv...